Vite Alternate - Giovanni Maglietta
1513
page-template,page-template-blog-small-image,page-template-blog-small-image-php,page,page-id-1513,theme-bridge,bridge-core-2.6.6,woocommerce-no-js,,vertical_menu_enabled,qode-title-hidden,qode_grid_1300,side_area_uncovered_from_content,qode-content-sidebar-responsive,columns-4,qode-theme-ver-25.1,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,disabled_footer_bottom,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-7.6,vc_responsive

 

VITE ALTERENATE

U

na storia, una salita. Una strada, una matita. Ho sentito prima i versi di questa canzone alla radio, ma non mi viene proprio il titolo. Ultimamente scordo troppe cose. Per fortuna ho questo ciondolo che mi aiuta a non dimenticare. Era il 1965, l’anno di “Giulietta degli spiriti”, il primo film a colori di Federico Fellini.

Rimini è cambiata ma i colori delle onde sono gli stessi e mi riportano a quell’estate, quando io avevo appena nove anni. I miei piedi sono molto più grandi di allora eppure posano sullo stesso cemento, i miei occhi erano molto più ingenui ma scrutavano lo stesso mare. Per chi come me vive a Milano, l’odore del mare è una cosa stupenda. Lo era quando avevo nove anni e lo è ancora oggi che ne ho sessantuno. Era proprio il 1965 perché quell’anno usciva “Giulietta degli spiriti” e mio padre era un critico cinematografico e adorava Fellini. Si chiamava Anthony ed era nato a Londra.

Ripeteva sempre: “Sono nato lo stesso anno della sorella minore della regina Elisabetta”…

Vite alternate – Ep.1

 


 

© 2020 – All rights reserved

 

 

Due quattordicenni si baciano in piedi contro scogli e scoprono l’amore. I passanti li segnano col dito ma loro corrono, sorridono, si abbracciano, si sfiorano, scherzano, ridono, dicono. “Ti amo”. Mare, onde, cuore, gabbiani, una mano sfiorata, uno sguardo incrociato, un viso, un sorriso. Eravamo così, anche...

Mio padre, nato a Londra nel 1930, si era trasferito a Milano all’età di 23 anni, dove era diventato giornalista e critico cinematografico. Non era un’autorità del settore ma una di quelle figure che oliano i meccanismo e che permettono alle autorità di spiccare. A...

Alle sei di sera, seduto sotto l’ombrellone, con gli occhiali da sole sul viso e la retro (così si chiamavano a quei tempi le Chesterfield blu a Milano) che penzolava dalla bocca senza mai cadere, mio padre suonava A hard days night, Yellow submarine e...

Dopo tanti anni e tanti viaggi, sono di nuovo a Rimini. Qui è dove sono nata, ma in fondo è solo un posto come un altro, con le sue spiagge, i lidi colorati, il lungomare, la ruota panoramica, l’anfiteatro romano, l’arco di Augusto. Una città...